La passeggiata con il nostro cane è forse uno dei momenti migliori della giornata, quando sia bipedi che quadrupedi possono finalmente ritrovarsi e fare esperienze in sintonia. Sia in contesto urbano che rurale, la passeggiata rimane un’attività insostituibile per rinforzare la relazione tra cane e proprietario. Infatti, il cane non necessità di uscire solo per […]
educazione cinofila
Imparare divertendosi: i TRICKS
I tricks sono quegli esercizi che possiamo insegnare al cane per sviluppare le sue capacità mentali e fisiche. Comprendono un’infinita varietà e combinazione di movimenti (Es. saltare, strisciare, ruotare, ecc…), posizioni come l’orsetto, interazioni con noi (poggiare le zampe sui nostri piedi, salirci sulla schiena) o con oggetti (tenuti con la bocca o con le […]
Il capobranco è morto!?
L’evoluzione della cinofilia verso un rapporto più profondo tra proprietario e cane, in cui l’animale è libero di esprimere ciò che realmente è. Guardando alcuni programmi in televisione o anche solo confrontandoci con molti proprietari di cani, ci accorgiamo che la parola “capobranco” viene utilizzata moltissimo; tuttavia il significato del termine è ambiguo. Il capobranco […]
Come scegliere l’alimentazione corretta per avere un cane sano e appagato
Dalla ciotola al corpo…e alla mente! Tutti sanno che un cane per essere felice ed appagato ha bisogno di lunghe passeggiate, affetto ed educazione da parte dei proprietari e la possibilità di socializzare con i suoi simili; tuttavia molti non sanno che anche un’alimentazione sana e corretta influisce sul benessere psicologico dei nostri animali. Infatti […]
Disturbi dell’umore, stress e nevrosi nel cane: come si presentano? (quarta parte)
Nel precedente articolo, abbiamo dato una breve definizione di “fobia” e abbiamo visto come sia qualcosa riferito ad un ambito molto specifico dell’emozione “paurosa”. Nel Seguente articolo parleremo delle conseguenze psicologiche e fisiche dovute alle paure, le ansie e le fobie: disturbi dell’umore, stress, nevrosi, che hanno come base un’alterazione della percezione reale dell’ambiente circostante, […]
“Cani Killer”: Racconti e testimonianze di chi sta dalla parte del “Lupo Cattivo”
Chi sono i “cani killer”? Sono animali che hanno aggredito una persona sconosciuta, amica , o addirittura appartenente al loro nucleo familiare causandone la morte o ferite gravi. Questi animali sono dunque marchiati come “assassini” dai giornali, dall’opinione pubblica , dai proprietari stessi ed anche da alcuni esperti del settore cinofilo. Divengono dunque cani irrecuperabili, […]
Giocare con il cane: come, ma soprattutto perché è così importante
Nello scorso articolo abbiamo dedicato ampio spazio alle discipline sportive che è possibile praticare con il proprio cane, ma facciamo un passo indietro concentriamoci su un attività che quotidianamente mettiamo in atto: giocare!
Fobie nel cane. Cosa sono e come si presentano (terza parte)
Nel precedente articolo, abbiamo dato una breve definizione di “ansia” e abbiamo visto come l’ansia sia qualcosa di più specifico e meno funzionale rispetto alla paura. Adesso cerchiamo di andare a localizzare ancor di più questo ambito emozionale parlando di “fobie”.
Pet Therapy: aiutare l’altro attraverso la relazione uomo-animale
La Pet Therapy è una terapia, o meglio una co-terapia dove uomo e animale cooperano con un importantissimo obbiettivo in comune: il benessere del paziente. L’animale dunque svolge una serie di attività con e per la persona che sta subendo una situazione di disagio ( fisico o psicologico ) , sotto il controllo e la […]