Origine: Italia
Vita media: 12-13 anni
Carattere: fiero, sicuro, indipendente, intelligente
Altezza: Maschio 65-73 cm, Femmina 60-68 cm
Peso: Maschio 45-60 kg, Femmina 30-45 kg
Il pastore maremmano abruzzese è un cane fiero, sicuro e molto intelligente. Questo cagnolone può arrivare a pesare anche 60 kg e adora stare all’aria aperta. Ecco tante curiosità su questi bellissimi cani originari dell’Italia centro-meridionale, precisamente nella zona dell’Abruzzo.
Questi cani erano chiamati “pastori abruzzesi” o anche “mastini abruzzesi“. Nel 1956, l’ Enci (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) decise di unire in una sola razza il pastore abruzzese e quello maremmano creando così lo standard di quello che oggi conosciamo come pastore maremmano abruzzese.
Quando il pastore maremmano abruzzese combatteva i lupi
La storia di questa razza è antichissima: il pastore maremmano era già noto ai tempi dei Romani. Molti autori latini lo hanno descritto nelle loro opere come il grande cane bianco, pronto a difendere i greggi di pecore nelle campagne. Anche nel Medioevo troviamo vari affreschi e dipinti che raffigurano il pastore maremmano abruzzese mentre protegge il gregge dai lupi.
Questo cane fiero, sicuro e forte, infatti, doveva difendere le pecore dai lupi e dagli attacchi degli orsi. Ed ecco spiegato anche il colore del suo mantello. Il pastore maremmano abruzzese è stato scelto di colore bianco perché, in caso di attacco dei lupi al crepuscolo, non fosse scambiato per uno dei predatori.
Ma parliamo per un attimo del suo pelo. Bianco, bellissimo e… abbondante. Quando il pastore maremmano va in muta perde molto pelo e il pavimento della nostra casa viene ricoperto di batuffoli bianchi. 🙂
Il carattere del pastore maremmano
Come abbiamo già scritto nei paragrafi precedenti, questo cane è fiero, coraggioso e sicuro. Un’altra caratteristica importante del pastore maremmano è la sua indipendenza.
Questi quattro zampe, infatti, sono autonomi e non temono la solitudine. Amano stare all’aria aperta e hanno bisogno di ampi spazi per trascorrere il loro tempo.
Ultima e importantissima dote di questi pastori bianchi maremmani è la loro intelligenza.
Hai anche tu un amico pastore maremmano? Raccontaci di lui! 🙂